1. Totem 9 – “Sentire e Sentieri” – Manzoni a Lesa

Herno Opificio e Valle dell’Erno.

ITALIANO

Clicca sul simbolo ▶️ qui sopra per sentire l’audio.

ENGLISH

Click on the ideogram ▶️ above and listen. 

 

“Sentire e Sentieri”

– Manzoni a Lesa – 

Scarica qui la Mappa, Map

 

Leggi in ITALIANO

“Herno” è un nome scritto sull’acqua: l’acqua del piccolo fiume che bagna Lesa, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, memoria e ragione di un’azienda ricca di storia e identità, che dal fiume nasce e prende il nome.

L’acca davanti è un vezzo, che armonizza il nome e che ha anticipato la sua vocazione all’internazionalità.

Capispalla ormai famosi in tutto il mondo nati tra il lago e la Valle dell’Erno. La Valle è percorribile per un lungo tratto  prendendo la strada che costeggia il lato destro della sede Herno qui davanti a voi.

Non temete! metteremo un Totem “Sentire e Sentieri” anche lì, in futuro, così sarete tentati di arrivare fino alla cascata!. E quante cose interessanti si celano dietro l’apparente tranquillo scorrere del ruscello.

Racconta una leggenda, che anche gli Gnomi abitano questa valle! Guardatevi in giro sé la attraverserete.

Ma torniamo all’Opificio la cui struttura risale al XIX secolo.

Nell’umido clima del lago ripararsi dalla pioggia era una necessità, così in una intervista alla rivista del 2018 a Vogue ricorda Claudio Marenzi, guida oggi dell’azienda di famiglia nata nel 1948 grazie ad una intuizione di suo padre Giuseppe: trattare i tessuti di cotone con l’olio di ricino per renderli idrorepellenti.

L’acqua era, nei secoli passati, ciò che oggi è l’energia elettrica: era la forza che muoveva i macchinari delle industrie. Questa era dunque la zona industriale poiché il torrente Erno forniva l’energia per i vari opifici presenti lungo il suo corso, almeno fino a poco tempo fa, prima del cambiamento climatico che stiamo vivendo.

 

Poco lontano da qui, arrivando dalla Chiesa di Villa Lesa in direzione Solcio, incontrerete l’edificio che costituiva la cartiera Diana. L’acqua opportunamente incanalata, faceva muovere i macchinari . La cartiera produceva in particolare la così detta “carta paglia” utilizzata soprattutto dai macellai. Ne conseguiva che l’acqua impiegata dovesse essere molto pulita, dato l’uso alimentare di questo tipo di carta. Oggi la struttura è classificata come edificio storico di “archeologia industriale”.

 

Più a valle, una presa forniva l’acqua al cordificio Maioni che produceva soprattutto gomene per navi. Più nota, nel dialetto di Lesa, come “I MAION”. La sua attività ha inizio sul finire del XIX secolo, fondata da Felice Maioni e chiuse poi nel 1970.

 

Seguendo il torrente verso la foce, dirigendosi verso Solcio, è possibile vedere la proprietà del cosidetto Castello Florio. Attualmente in stato di semi abbandono, è un edificio risalente al XIX secolo edificato a foggia di castello.

Luigi Florio, originario di Vercelli, lo acquistò dagli eredi Canti nel 1946. Florio aveva come attività principale una serie di miniere in Sud Africa ed un commercio di carbone.

L’enorme terreno circostante il castello divenne una tenuta agricola con anche la produzione e vendita di latte, burro e formaggi.

Sfruttando ancora la forza dell’Erno, nel 1950  Florio costruì anche un pastificio. La pasta “Florio” ebbe una buona diffusione, soprattutto nel milanese. Molti altri opifici, come per esempio la Rondó, sfruttarono le forze del torrente che, oggi, scorre per lo più inosservato.

 

Per concludere una curiosità : anche l’Erno ha, diciamo così, dei genitori di diversa provenienza, come i nobili delle antiche casate che lo hanno posseduto ed utilizzato.

Nella parte alta si chiama Scoccia. Scoccia e Grisana formano l’Erno di Lesa.

Ma, adesso, lasciamo le fresche acque del torrente Erno, è arrivato il momento di ripartire.

Se vi state dirigendo verso l’Oratorio di San Sebastiano, non temete. Non siete molto lontani dalla metà, solo un paio di curve e potrete riposare godendo del bel panorama.

Prima di proseguire però, non dimenticate di scaricare la Mappa “Sentire e Sentieri” – Manzoni a Lesa dal Totem davanti a voi…..  andate piano! Dosate le forze per la breve salita che vi aspetta. Ci risentiamo li.

 

Read in ENGLISH

LESA, HERNO FACTORY AND ERNO RIVER VALLEY.

“Herno” is a name written on water: the water of the small river that flows into Lesa, on the Piedmontese shore of Lake Maggiore, memory and reason for a company rich in history and identity, which was born and takes its name from the river .

The “H” in front is a quirk, which harmonizes the name and which anticipated its vocation for internationality.

The Valley can be covered for a long stretch by taking the road that runs alongside the right-hand side of the Herno headquarters here in front of you.

Do not be afraid! we will put a “Feel and Paths” Totem there too in the future, so you will be tempted to go all the way to the waterfall!. And how many interesting things are hidden behind the apparently calm flow of the stream.

A legend tells us that even the Gnomes inhabit this valley! Look around if you will come cross any.

But let’s go back to the Opificio whose structure dates back to the 19th century.

In the humid climate of the lake, shelter from the rain was a necessity, so in an interview with Vogue magazine in 2018 recalls Claudio Marenzi, today the head of the family business born in 1948 thanks to an intuition of his father Giuseppe: treating fabrics cotton wool with castor oil to make them water repellent.

Water was, in past centuries, what electricity is today: it was the force that moved the machinery of industries. This was therefore the industrial area since the Erno river supplied energy for the various factories along its course, at least until recently, before the climate change we are experiencing.

Not far from here, arriving from the Church of Villa Lesa in the direction of Solcio, you will come across the building that used to be the Diana paper mill. The suitably channeled water made the machinery move. The paper mill produced in particular the so-called “straw paper” used above all by butchers. The water used had to be very clean, given the use with food of this type of paper. Today the structure is classified as a historic building “industrial archeology”.

Further downstream, an outlet supplied water to the Maioni rope factory which mainly produced hawsers for ships. Its activity began at the end of the 19th century, founded by Felice Maioni and then closed in 1970.

Following the river towards Solcio, it is possible to see the property of the so-called Castello Florio. Currently semi-abandoned , it is a building dating back to the 19th century built in the shape of a castle.

Luigi Florio, originally from Vercelli, bought it from the Canti heirs in 1946. Florio’s main business was a series of mines in South Africa and coal trade.

The huge land surrounding the castle became an agricultural estate with also the production and sale of milk, butter and cheese.

Also exploiting the power of the Erno river, in 1950 Florio built a pasta factory. The “Florio” pasta was successful, especially in the Milan area. Many other factories, such as the Rondó for example, exploited the forces of the river which, today, flows mostly unnoticed.

But, now, let’s leave the fresh waters of the Erno river.

If you are heading towards the Oratorio di San Sebastiano, fear not. You are not very far, just a couple of bends and you can rest and enjoy the beautiful view.

Before continuing though, don’t forget to download the “Sentire e Sentieri” Map – Manzoni a Lesa dal Totem in front of you…..go slowly! Dose your strength for the short climb that awaits you. We hear from them.